Watch live streaming video from boxee at livestream.com
Come collegare il portatile al televisore
Questa videoguida ci mostra tutte le possibili opzioni per collegare il nostro laptop alla TV.
Skål: per giocare coi media
Un' interfaccia decisamente singolare e molto diversa dal telecomando cui siamo tutti abituati.
Skål è una base di legno - molto solida sottolineano gli ideatori - che interagendo con una serie di oggetti (possiamo usare qualsiasi oggetto che vogliamo applicandoci delle speciali etichette che sfruttano la tecnologia RFID) ci permette di accedere ai nostri contenuti multimediali nonché a Flickr, Youtube e quant'altro.
Per ora sul sito si può vedere soltanto la ciotola in legno, carina, innovativa e quant'altro, ma ci piacerebbe vedere anche il media center vero e proprio.
Skål è una base di legno - molto solida sottolineano gli ideatori - che interagendo con una serie di oggetti (possiamo usare qualsiasi oggetto che vogliamo applicandoci delle speciali etichette che sfruttano la tecnologia RFID) ci permette di accedere ai nostri contenuti multimediali nonché a Flickr, Youtube e quant'altro.
Per ora sul sito si può vedere soltanto la ciotola in legno, carina, innovativa e quant'altro, ma ci piacerebbe vedere anche il media center vero e proprio.
XBMC più VDR su Debian
Avevo postato qualche tempo fa tre video molto ben fatti che mostravano un' installazione full-optional di MythTV e ne illustravano il funzionamento. Ora, l'autore, che ringrazio per la segnalazione, ha rivoluzionato completamente il suo media center. Abbandonato MythTV, Matteo ha scelto di puntare sull'accoppiata XBMC + VDR. La soluzione è molto interessante e spero di trovare presto il tempo per provarla.
Per ora gustatevi i video e grazie ancora a Matteo per averceli segnalati, ma sopratutto per averli girati.
Per la parte software il buon Matteo ha usato:
In questo secondo video viene mostrato l'hardware utilizzato. Ecco l'elenco, che riporto per comodità:
Per ora gustatevi i video e grazie ancora a Matteo per averceli segnalati, ma sopratutto per averli girati.
Per la parte software il buon Matteo ha usato:
- Debian Lenny come sistema operativo.
- XBMC (immagino nell'ultima versione disponile la 9.10), con la bellissima skin Mediasteam, come software media center.
- VDR 1.6.0 per vedere e registrare la televisione
- Vuze per la gestione dei torrent
- aMule, il cuginetto multipiattaforma del più celebre Emule.
- Ultrastar Dx per il karaoke
- Emulatori per Super Nintendo e Nintendo 64 oltre al MAME (questi non sono ben riuscito a identificarli)
In questo secondo video viene mostrato l'hardware utilizzato. Ecco l'elenco, che riporto per comodità:
- CASE: Antec Fusion Remote Black. Intorno ai 160 €
- HDD: Caviar GP WD5000AACS 500GB
- PSU: Enermax PRO82+ EPR425AWT
- CPU: AMD Athlon 64 X2 BE-2350
- RAM: HyperX 1 Gb DDR2-800 PC2-6400 CL5
- MB: BIOSTAR TForce TF7050-M2
- DVD: Asus DRW-2014L1T 20X SATA
- REMOTE: Logitech HARMONY REMOTE 525
- FAN: 2 Scythe Slip Stream120 500 RPM
- DISSI: Scythe Ninja Mini SCMNJ-1000
- Analog TV: Hauppauge PVR-350
- Digital TV: DViCO Fusion HDTV DVB-T Dual Digital
Rilasciata una nuova versione di MythTV

Qualche giorno fa è stata rilasciata la versione 0.22 di uno dei più anziani, nonché noti, software open per costruire un mediacenter casalingo.
Vi segnalo velocemente le principali novità:
Vi segnalo velocemente le principali novità:
- Supporto per VDPAU
- Nuova libreria per la creazione dei temi basata su QT4 e nuovo tema di default Terra
- Supporto per HDHomeRun Multirec e delle nuove card HD-PVR di Hauppauge
- Aggiornamento dello scanner dei canali
Hulu desktop per Linux
Hulu desktop, il client per accedere a HULU senza aprire il browser è ora disponibile anche per Linux. Si può scaricare dalle pagine dei Labs. Al momento sono disponibili i pacchetti per Fedora e Ubuntu, sia per le piattaforme x86 che x86_64.
L'attenzione per Linux è sicuramente confortante e speriamo di poter accedere presto ai servizi del portale USA anche da qui.

L'attenzione per Linux è sicuramente confortante e speriamo di poter accedere presto ai servizi del portale USA anche da qui.
Moovida Media Center Development Contest
Il team di Moovida per accompagnare la pubblicazione della documentazione per gli sviluppatori ha deciso di dar vita a un concorso. Chiunque conosca Python (o abbia voglia di impararlo) e se la senta di scrivere un plugin per Moovida può cimentarsi. I primi tre progetti vinceranno nell'ordine:
Via | Mandriva Blog
- Samsung 32” LCD HDTV
- LaCie 2-Bay RAID NAS
- LaCie 1TB HDD .
Via | Mandriva Blog
LinuxMCE per i fan di Star Trek
Un nuovo tema per LinuxMCE che strizza l'occhio ai fan di una delle più celebri serie televisive di sempre. Il tema non è ancora completo, se volete seguirne lo sviluppo potete fare riferimento a questo thread sul forum ufficiale.
I vincitori del Boxee Dev Challenge
Ecco le app che si sono aggiudicate i premi per il Boxee Dev Challenge, divise nelle rispettive categorie.
Musica
Utenti: DropBoxee di Jon Steinberg
Giuria: We Are Hunted di Nick Dima
Foto
Utenti: Facebook Photos di Junda Liu
Giuria: Facebook Photos di Junda Liu
Video
Utenti: BBC Live di Ian Tweedie
Giuria: OpenCourseWare di Roshan Revankar
Il media center sociale cresce e cresce decisamente bene, non c'è che dire. Considerato il fatto che da qualche giorno è disponibile anche una versione (alpha!) per Windows ci sono tutte le premesse per un luminoso futuro.
Via | Boxee Blog
Musica
Utenti: DropBoxee di Jon Steinberg
Giuria: We Are Hunted di Nick Dima
Foto
Utenti: Facebook Photos di Junda Liu
Giuria: Facebook Photos di Junda Liu
Video
Utenti: BBC Live di Ian Tweedie
Giuria: OpenCourseWare di Roshan Revankar
Il media center sociale cresce e cresce decisamente bene, non c'è che dire. Considerato il fatto che da qualche giorno è disponibile anche una versione (alpha!) per Windows ci sono tutte le premesse per un luminoso futuro.
Via | Boxee Blog
Moovida Media Center
Boxee Dev Challenge: vota la tua applicazione preferita

Sono aperte le votazioni per premiare la migliore applicazione in tre diverse categorie: video, musica e foto. Per avere qualche informazioni in più sulle singole applicazioni si deve cercare a ritroso nei post del blog ufficiale.
I premi verranno consegnati il 23 giugno a San Francisco.
Costruire un Home Theatre PC, una guida per neofiti

Buona lettura.
Fuori Elisa dentro Moovida.

Se provate a fare un giro sul sito ufficiale di elisa, avrete una bella (?) sorpresa. Nuovo nome, nuovo layout grafico per pagine web e forum. Per ora non c'è stato alcun annuncio "ufficiale" e non ho ben chiaro il perché. Forse i guys di Fluendo si stanno preparando a qualcosa in grande stile...

In arrivo DVBlast, per il broadcasting DVB
DVBlast è un applicativo pensato per il mondo del broadcasting DVB. Esso è in grado di pilotare le schede DVB, come ad esempio quelle del digitale terrestre, e di effettuare le più normali operazioni di amministrazione: aprire un dispositivo DVB, sintonizzazione su una data frequenza, avvio di filtri basati sul servizio o sui PID (Program IDentifier, o anche identificatore di una traccia audio/video/dati), configurare e pilotare un modulo CAM, e infine inviare i singoli canali su un flusso RTP (Demultiplexing to RTP).Via | OneOpenSource
Rilasciata la nuova versione di XBMC 9.04 Babylon

Per il download potete fare riferimento a questa pagina.
XBMC Babylon introduce nuove interessanti funzionalità e corregge alcuni bachi, il codice sorgente, come per le versioni precedenti, è rilasciato sotto licenza GPL ed è scaricabile seguendo queste istruzioni.
Ecco alcune fra le novità:
Parlo spessissimo di Boxee e molto meno di XBMC, da cui peraltro Boxee deriva, ma credo che questo rilascio confermi l'importanza di XBMC Media Center e voglio ringraziare pubblicamente gli sviluppatori per l'ottimo lavoro che stanno facendo.
XBMC Babylon introduce nuove interessanti funzionalità e corregge alcuni bachi, il codice sorgente, come per le versioni precedenti, è rilasciato sotto licenza GPL ed è scaricabile seguendo queste istruzioni.
Ecco alcune fra le novità:
- supporto per Mac OS X su Power PC
- supporto VDPAU (NVIDIA GPU Hardware Accelerated Video Decoding for Linux)
- codecs aggiornati
- supporto per Karaoke!
- nuovi scrapers (anche italiani?)
- miglioramenti per il supporto alla Fanart
- introduzione di un nuovo framework per la creazione di skin

Un podcast per MythTV
Ha preso il via nei giorni scorsi MythTV Cast un podcast (in inglese) interamente dedicato a MythTV.
Il primo episodio è già disponibile per il download e con cadenza bisettimanale verranno pubblicate le nuove puntate.
Il primo episodio è già disponibile per il download e con cadenza bisettimanale verranno pubblicate le nuove puntate.
Nuovo rilascio di boxee per Ubuntu

Ecco le principali novità:
- nuovo browser interno, basato su XUL come il glorioso Firefox, che permetterà agli utenti d'oltreoceano di accedere nuovamente a Hulu
- nuovi plugin per Pandora, che in Italia non si sente, e RadioTime che invece fortunamente è utilizzabile anche qui.
- App Box, vale a dire l'inizio di quello che sarà l'App Store di boxee
fonte img
Disponibili le API di boxee

L'invito a tutti i pythonisti è quello di provare a darci un' occhio. Il sito di riferimento per tutti gli sviluppatori è developer.boxee.tv, dove si possono trovare anche le istruzioni per costruire una GUI usando XML.
Via | Boxee Blog
Rilasciato Entertainer 0.4

Potete leggere l'annuncio ufficiale qui.
Per scaricare il sorgente l'indirizzo è invece questo. Trovate le istruzioni per l'installazione sul wiki del progetto.
Boxee Remote trasforma l'iPhone in un telecomando
Una nuova applicazione per iPhone consente di usare il melafonino per controllare il social media center.


Muore KnoppMyth, nasce LinHES

Per ulteriori approfondimenti, e per fare la conoscenza del padre del progetto Cecil Watson, si può leggere questa intervista.
Chi vuol farsi un'idea dell'aspetto che avrà la nuova distro può visitare la pagina degli screenshot.
Riferimenti
- Le differenze fra KnoppMyth R5.5 e LinHES R6.x elencate e discusse sul wiki ufficiale.
- Il topic su HTPCPoint
Boxee non supporterà più Hulu
Sembra che la decisione sia stata presa: Boxee cesserà di redistribuire i contenuti di Hulu. La notizia ha un impatto del tutto relativo per noi italiani che non possiamo usufruire del servizio statunitense, ma ha grandissima rilevanza per il progetto nel suo complesso.
Stando a quello che si può leggere sul blog di Hulu, la motivazione sembra risiedere nella richiesta di uno dei fornitori di contenuti.
La logica dietro la penalizzazione del mediacenter mi riesce del tutto incomprensibile. Non riesco a capire per quale motivo si possano vedere i filmati con Firefox e non con Boxee.
Disinteressatamente (vista la situazione dei contenuti accessibili anche dal Belpaese) spero che l'esempio (pessimo e miope) non sia seguito da altri. Mi preoccupa però la fragilità del progetto che traspare da questa vicenda: senza accordi commerciali potremmo vederlo completamente svuotato di contenuti da un giorno all'altro.
via | Boxee Blog
Stando a quello che si può leggere sul blog di Hulu, la motivazione sembra risiedere nella richiesta di uno dei fornitori di contenuti.
La logica dietro la penalizzazione del mediacenter mi riesce del tutto incomprensibile. Non riesco a capire per quale motivo si possano vedere i filmati con Firefox e non con Boxee.
Disinteressatamente (vista la situazione dei contenuti accessibili anche dal Belpaese) spero che l'esempio (pessimo e miope) non sia seguito da altri. Mi preoccupa però la fragilità del progetto che traspare da questa vicenda: senza accordi commerciali potremmo vederlo completamente svuotato di contenuti da un giorno all'altro.
via | Boxee Blog
Mythdora 10.21 screenshot tour
Ecco qualche screenshot dell'ultimo rilascio di Mithdora.
Dopo l'inserimento del LiveCD viene avviata anaconda, la routine di intsallazione classica di Fedora, le prime personalizzazione di questa distribuzione arrivano alla configurazione di MythTV, a quel punto viene lanciato un applicativo web (molto simile per funzionalità al Centro di Contollo di Mythbuntu) per pre-configurare MythTV, creare degli utenti, scegliere i moduli che si vogliono installare, configurare il teleocomando e via discorrendo.
Dopo l'inserimento del LiveCD viene avviata anaconda, la routine di intsallazione classica di Fedora, le prime personalizzazione di questa distribuzione arrivano alla configurazione di MythTV, a quel punto viene lanciato un applicativo web (molto simile per funzionalità al Centro di Contollo di Mythbuntu) per pre-configurare MythTV, creare degli utenti, scegliere i moduli che si vogliono installare, configurare il teleocomando e via discorrendo.
Rilasciata Mythdora 10.21

Quest'ultimo rilascio è basato su Fedora 10 e MythTV 0.21-fixes. Ecco alcune delle caratteristiche:
- kernel-2.6.27.9-159.fc10
- disponibile sia in versione DVD che LiveCD
- il LiveCD che può essere usato come mythfrontend
- Ultimi driver nVidia e nVidia Legacy
- Configurazione interamente via browser
- Decine di emulatori per i giocatori più incalliti
- K9Copy e Handrake per il backup dei propri DVD
Per risolvere eventuali problemi di installazione/configurazione possiamo fare riferimento al wiki e al forum.
Un nuovo sito per MythTV
Il sito ufficiale di MythTV ha subito nei giorni scorsi un radicale ( e necessario N.d.R.) restyling.
La nuova grafica ha un look decisamente più attraente e l'organizzazione dei contenuti e, di conseguenza, l'usabilità sono molto migliorate.
Tra le novità più interessanti: la possibilità di sottoscrivere parte dei contenuti via feed RSS e una sezione completamente nuova chiamata MythTV in Detail. Il nuovo sito avrà, come d'altro canto il vecchio, principalmente una funzione di vetrina delle ultime novità, mentre il grosso della documentazione continuerà a risiedere nelle pagine del wiki.
Installare Boxee su Ubuntu

Attenzione: per poterlo usare si deve creare un account sul sito ufficiale.
- Andare in Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software.
- Selezionare Third-Party Software, fare click su Add, e aggiungere:
- per Intrepid: deb http://apt.boxee.tv intrepid main
- per Hardy: deb http://apt.boxee.tv hardy main
- Aggiornare i repository
- Ora possiamo installare Boxee sia usando Synaptic sia da terminale con il comando
.
sudo apt-get install boxee
Boxee diventa pubblico e aggiunge il supporto per Joost e MTV
La fase di test privato di Boxee, il media center sociale, si chiude ufficialmente. Da questo momento tutti gli utenti Mac e Linux potranno registrarsi sul sito e scaricare la propria copia (gli utenti Windows dovranno ancora richiedere l'invito invece).
Nella nuova versione (che è ancora in alpha!) saranno presenti tre nuove applicazioni:
Nonostante sia ancora in alpha vi straconsiglio di provarlo. Se lo farete mi piacerebbe leggere le vostre impressioni qui.
Nella nuova versione (che è ancora in alpha!) saranno presenti tre nuove applicazioni:
- BBC iPlayer (che funzionerà, purtroppo, solo per gli utenti inglesi!)
- Joost:una vecchia conoscenza
- MTV che da poco ha deciso di rendere disponibile il proprio immenso patrimonio di clip musicali
Nonostante sia ancora in alpha vi straconsiglio di provarlo. Se lo farete mi piacerebbe leggere le vostre impressioni qui.
Boxee: primo login con proxy
Pubblicato da
hipst3r
on mercoledì 7 gennaio 2009
/
Etichette:
boxee,
tips,
troubleshooting
/
Comments: (0)

Per ovviare all'inconveniente si deve modificare a mano il file guisettings.xml, che si trova:
- Linux: ~/.boxee/UserData/guisettings.xml
- Mac: ~/Library/Application Support/BOXEE/UserData/guisettings.xml
- Windows: C:\Documents and Settings\UTENTE\Dati applicazioni\BOXEE\userdata
<network>
<enableinternet>true</enableinternet>
<httpproxypassword></httpproxypassword>
<httpproxyport>8080</httpproxyport>
<httpproxyserver>10.0.0.10</httpproxyserver>
<httpproxyusername></httpproxyusername>
<sep2></sep2>
<usehttpproxy>true</usehttpproxy>
</network>