
Boxee è un nuovo media center sviluppato a partire dal codice di
XBMC, dal padre Boxee eredita la propensione a essere esteso attraverso plugin (scritti in python), di suo aggiunge invece una
spiccata dimensione sociale: possiamo condividere i contenuti multimediali che più ci piacciono con la nostra cerchia di amici, raccomandargliene e ricevere consigli da loro.
Una volta installato, se siamo connessi a Internet, Boxee inizierà a scandagliare la nostra collezione multimediale (tutto in regola, vero?) e per ciascun album o film raccoglierà dalla rete informazioni, copertine, locandine e quant'altro. Vi assicuro che lo fa davvero bene.
Se le nostra mediateca è sfornita, poco male:
con Boxee possiamo accedere a una valanga di contenuti free in rete: youtube e hulu, shoutcast e last.fm, flickr e picasaweb , e questi sono solo alcuni esempi, i contenuti online supportati sono molti, molti di più.
Provare Boxee
Al momento il programma è ancora in fase di
alpha testing, per riuscire a provarlo si deve richiedere un invito sul
sito ufficiale e attendere fiduciosi la mail di accettazione.
Una volta ricevuta, potremo completare la registrazione tornando sul sito e scegliendo lo
username e la
password che ci permetteranno di accedere alla sezione dei download.
Attenzione: il fatto che sia una
versione alpha significa che il programma può andare in crash spesso o avere componenti malfunzionanti e difetti di ogni genere, quindi, se cercate un media center "finito", è bene che vi rivolgiate altrove, almeno per ora.
Boxee è in piena fase di sviluppo, per cui può ancora cambiare (e migliorare) molto, ma al momento è consigliabile preferibilmente a utenti esperti o, se non altro, pazienti.
Scaricare e installare Boxee

Per scaricare Boxee basta cliccare sul link download dopo essersi
loggati al sito. Al momento esistono due versioni per Mac OSX (10.4 e 10.5) e due per Ubuntu (Hardy Heron e Gutsy Gibbon). Se siete dei veri duri c'è anche il codice sorgente da compilare a manina.
Usare Boxee

Al primo avvio ci verrà chiesto di aggiungere il nostro utente, che è lo stesso con cui abbiamo effettuato l'accesso al sito. A quel punto possiamo iniziare a navigare il menu sulla destra, che è diviso per tipologia di contenuto.

Per avere un' esperienza più soddisfacente consiglio, fra le prime cose, di configurare il nostro profilo: in pratica si tratta di aggiungere le nostre credenziali di accesso ai vari Flickr, Youtube ecc. ecc.
Risorse utili
- Per essere sempre aggiornati sui nuovi rilasci e per interagire con gli sviluppatori si può seguire il blog ufficiale
- La risorsa principale per chiedere e trovare aiuto sull'uso del software è sicuramente il forum.
- C' è anche un wiki, ma per il momento è ancora piuttosto spoglio.